FLUIDODINAMICA
L’aria nell’ atmosfera non è immobile. Alcune delle cause di questi movimenti sono i moti della terra e la differenza di pressione. Infatti da un punto A di alta pressione si muove una massa d’aria verso un punto B di bassa pressione.
VENTI
E CORRENTI
Venti e
correnti sono delle masse d’aria che si differenziano per i loro
movimenti. I venti infatti tendono a muoversi orizzontalmente, al
contrario delle correnti, che hanno un movimento tendenzialmente
verticale.
CORRENTI
ELEMENTARI
Sono di
4 tipi:
1. Correnti
uniformi: le particelle si muovono in una direzione tutte assieme.
2. Correnti circolatorie o vorticose: le particelle compiono un moto circolare senza mai intersecarsi.
3. Pozzo: le particelle si muovono verso un unico punto da tutte le direzioni.
4. Sorgenti: le particelle collocate in un punto di muovono verso tutte le direzioni.
CORRENTI
STAZIONARIE E NON STAZIONARIE
Una
corrente è stazionaria se in due tempi distinti, pur essendo che le
particelle siano cambiate, le linee del flusso della corrente hanno
la stessa forma. Se invece la forma delle linee di flusso è
cambiata, la corrente non è stazionaria.
Le
correnti sono laminari quando le linee di flusso non si
sovrappongono. Sono turbolenti quando le linee di flusso si
sovrappongono. Un’altra caratteristica delle correnti laminari è
che possono essere stazionarie o meno, al contrario delle
correnti turbolente che non possono esserlo.
I FLUIDI
I
fluidi possono essere di due tipi: reali o perfetti. I fluidi reali
sono composti dalle forze σ
e dalle forze τ.
Gli aerei volano grazie alle forze σ,
anche se inizialmente si pensava volassero grazie alle forze τ.
Gli
aerei volano in entrambi i fluidi seguendo le stesse regole. Σ
è una forza che dall’esterno si muove verso l’interno,
spostandosi “verso” la particella. Τ invece si muove sui bordi
della particella, attorno ad essa.
Commenti
Posta un commento