ESERCIZI SULLE ELICHE

ESERCIZIARIO SULLE ELICHE


ELICHE BIPALA 

Un'elica bipala di raggio 1,2 metri ,con angolo di calettamento β=10° , numero di giri 600 giri/min, potenza motore Pm 8 KW , rendimento propulsivo ηP = 0,7 e angolo di incidenza α=4°.
Calcolare il periodo di rotazione dell'elica T, la coppia C, la velocità d'avanzamento Va, il passo geometrico Pg, l'avanzo A, il regresso Rg,i valori τ e k.



DATI                                                                                                            RICHIESTE
 
Raggio= 1,2 m                                                                                              T=?

β=10°                                                                                                            C=?

n=600  giri/min                                                                                             Va=?

Pm =8 KW                                                                                                    Pg=?

ηP = 0,7                                                                                                         A=?


α=4°                                                                                                               Rg=?                                       
                                                                                                                       τ=?
                                                                                                                      
                                                                                                                       k=?





SVOLGIMENTO

Dati i seguenti dati possiamo procedere con il calcolare ε sottraendo da β -α per poter poi calcolare l'avanzo 
                                                         
sapendo che
ε= 10-4= 6°
e che r vale 0,7R quindi 

Avendo ora l'avanzo calcoliamo la velocità d'avanzamento
 
quindi


Passiamo ora calcolare il passo geometrico

 quindi 



Calcoliamo ora la potenza utile che sarà poi utile a calcolare il periodo T grazie a 
 quindi 



Grazie alla formula di prima calcoliamo T che sappiamo sarà

trasformando prima la potenza da KW a Watt 

Calcoliamo omega con   
quindi


Avendo ora T possiamo ricavare τ grazie alla formula


dove ρ vale 1,225
Avendo ω e PM possiamo calcolarci la coppia C grazie alla formula di prima usata per la trazione avremo quindi 


possiamo quindi calcolarci anche k sapendo che

Avendo ora la velocità angolare e il raggio possiamo anche ricavare la velocità periferica per poterla poi paragonare alla velocità del suono 
quindi

possiamo dire che rispetto alla velocità del suono 340 m/s l'elica presenta velocità minori.
i risultati ottenuti sono tutti validi poiché verificati in classe.









                                                                                                                   










Commenti

  1. Slots, Cards and Poker Table Games at MapyRO
    Free Slots, Cards and Poker Table Games at 김천 출장안마 MapyRO! See 1433 traveler 순천 출장안마 reviews, 8078 candid photos, and 전주 출장마사지 great 제천 출장샵 deals for 서울특별 출장안마 MapyRO!

    RispondiElimina

Posta un commento